Prestito delega
La cessione del quinto è nata nel 1950 con la legge n.180 ed era riservata esclusivamente ai dipendenti statali. Posteriormente sono state apportate modifiche per permettere l’accesso a questo finanziamento a dipendenti pubblici, a pensionati e infine, a dipendenti privati.
Inoltre, e questo è uno dei principali vantaggi del prestito con cessione del quinto, è stata inclusa nella legge la possibilità di fare una seconda cessione del quinto che viene denominata prestito delega ed è a facoltà del datore di lavoro. Questo significa che il prestito delega, a differenza della cessione del quinto che è un diritto per i lavoratori, necessità del consentimento del datore di lavoro o l’amministrazione di appartenenza.
Vediamo le caratteristiche del prestito delega:
– Restituzione: tramite la busta paga
– Tasso d’interesse: sempre fisso
– Rata mensile: invariabile e non superiore al 40 % dello stipendio netto
– Accessibile a: dipendenti statali, pubblici o privati con un contratto di lavoro a tempo indeterminato
– Importo ottenibile: dipende dallo stipendio del richiedente
– Durata: 120 mesi
– Motivazioni: non richieste
– Assicurazioni: sulla vita e sull’impiego incluse nel prestito
Quando conviene accedere al prestito delega?
Il prestito delega è indicato soprattutto nel caso di dipendenti con necessità particolarmente elevate di liquidità oppure per dipendenti con una cessione del quinto in corso.
Altri argomenti: prestiti on line, prestiti INPDAP.
Per richiedere un preventivo di cessione del quinto, fai click!!!!
Comment (0)